L’inquinamento da plastica sta continuando a crescere ma ora più che mai occorre l’aiuto di tutti per poter preservare i nostri mari e le nostre spiagge.
Capri è considerata una delle località italiane più belle ed ammirate dai turisti di tutto il mondo.
Negli ultimi anni, però, anch’essa sta risentendo di un problema ormai diventato comune per le località marine di tutto il Mediterraneo, ossia, l’inquinamento da plastica. Per fermarlo è infatti indispensabile un’economia sostenibile e circolare che riduca a zero la produzione di rifiuti di plastica.
Pertanto è da Maggio del 2019, che il bel mare di Capri ha un alleato in più contro la plastica in mare: i dispositivi Seabin LifeGate PlasticLess. Questi sono cestini che consentono di raccogliere fino a mezza tonnellata di plastica all’anno, pari a 1,5 chilogrammi al giorno, comprese le microplastiche da 2 millimetri e le microfibre da 0,3 mm.
L’installazione è stata resa possibile grazie all’impegno di Werner & Mertz, azienda che realizza prodotti per la pulizia professionale, e del Comune di Capri.
Amministrazione che nel 2020 ha avuto ancor più attenzione e dato maggior impulso all’attenzione per l’ecolohia e ai comportamenti virtuosi. Capri nel 2020 ha visto il rilascio della Bandiera Blu al Porto Turistico. Il sindaco, Marino Lembo, vuole portare l’Isola e la Città di Capri ad una sensibilità sempre maggiore sugli argomenti ambientali. L’isola può contare anche sul presidente di Federalberghi Capri, Federico Gargiulo, che da sempre si batte per una Capri sempre più blu e con la il suo Hotel, il Syrene, da spesso l’esempio ai suoi colleghi!
La plastica ha un impatto drammatico sul benessere e la salute delle persone e sulla vita nei mari ed è necessario un impegno globale per fermare la sua dispersione in natura.
Le azioni di pulizia sono importanti, tuttavia occorre una strategia preventiva, che richiede un’azione coordinata, una responsabilità condivisa e un approccio comune.
Ecco perchè My Capri aderisce alle iniziative come #StopPlasticPollution, promossa dal WWF Italia, una petizione per ottenere un Accordo Globale per fermare questa emergenza.
Invitiamo a vivere ecologicamente l’Isola, per il bene e la salvaguardia del suo ambiente e della nostra salute.
Clicca qui per firmare la petizione promossa dal WWF Italia.
Ogni anno, la plastica soffoca i nostri oceani e provoca la morte di migliaia di specie animali. Insieme, però, possiamo fermare tutto questo.